Arredare



Ristrutturazione edilizia e bonus mobili

La Legge di Bilancio 2018 ha prorogato fino al 31 dicembre 2018 la detrazione del 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia fino a un massimo di 96.000 euro. L’agevolazione fiscale consiste nel detrarre dall’Irpef una parte degli oneri sostenuti per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali situati nel territorio dello Stato. Alle spese di ristrutturazione edilizia possono essere collegate le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici. Scopri di più

Bonus mobili per le giovani coppie

E' istituito per il 2016 il bonus mobili per le giovani coppie (nelle quali almeno uno dei due non ha superato i 35 anni di età) che acquistano la prima casa. L’agevolazione consiste in una detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute nel 2016 per l’acquisto di mobili destinati alla propria abitazione, da calcolare su un ammontare complessivo non superiore a 16.000 euro e da fruire in dieci quote annuali di pari importo. Il bonus mobili non è cumulabile con quello relativo all'acquisto di arredi (mobili e grandi elettrodomestici) per l’immobile ristrutturato. Scopri di più

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2018

Risorse

Scarica la guida
Leggi le domande frequenti
le campagne di comunicazione

Note

Presidenza del Consiglio dei Ministri